La nostra
Storia

Storia e biomedicale

A pochi chilometri da Modena, Bologna, Ferrara e Mantova.

La città di Mirandola si trova nella bassa modenese, all’estremo settentrione della provincia di Modena, al confine con le province di Mantova e Ferrara.

Mirandola è la città natale della famiglia Pico, ed in particolare di Giovanni Pico, noto filosofo umanista.

Oggi è il principale centro del Distretto biomedicale italiano con le più importanti imprese del settore ed è una delle principali aree in Italia per la produzione di meloni e cocomeri.

Una curiosità: legata alla storia di Mirandola è da ricordare la leggenda sulla nascita dello zampone: secondo la tradizione durante l’assedio delle truppe di papa Giulio II, nel 1511, i cittadini macellarono tutti i maiali per evitare che cadessero nelle mani degli invasori e per conservare le carni le macinarono e le insaccarono nelle zampe dei suini.

Nei dintorni

Scoprire il territorio in bicicletta

Mirandola è toccata da diversi percorsi cicloturistici. Sicuramente da segnalare la pista ciclabile che collega Mirandola a Finale Emilia rappresenta il perfetto recupero di una struttura ferroviaria abbandonata. I 30 km della pista corrono infatti lungo l’ex-ferrovia ottocentesca che attraversava le campagne locali. L’itinerario non presenta alcuna difficoltà ed è quindi ideale per le famiglie. Si pedala quasi sempre in aperta campagna, lontano dal traffico. Il percorso inizia nel centro storico di Mirandola.

Le Valli mirandolesi, sancite in ambito comunitario Zona a Protezione Speciale (ZPS) per la protezione dell’avifauna, costituiscono un vero e proprio tempio per il birdwatching. Presso le valli è possibile osservare specie rare in un contesto naturale, ed accedere a molteplici servizi.

Presso le valli sono inoltre visitabili i caratteristici barchessoni.  Il Barchessone Vecchio (Al Barcsòn Vècc in dialetto mirandolese) è uno storico edificio agricolo delle valli mirandolesi situato nelle campagne a sud della frazione di San Martino Spino, nel comune di Mirandola.

Città natale di alcune delle più antiche tradizioni culinarie come l’ Aceto balsamico, i tortellini e i borlenghi, è sede di case automobilistiche quali Maserati, Ferrari, Lamborghini, Pagani, Stanguellini nonché cuore della musica classica patria del più famoso dei tenori contemporanei: Pavarotti. A Modena, tra gli altri, potrete ammirare lo spettacolare Museo Enzo Ferrari, il Duomo di Modena con la Ghirlandina, il Palazzo Ducale e la rinomatissima Accademia militare.