Dotato delle migliori comodità le sue 6 Stanze offrono spazi living garantendo il massimo relax per ogni genere di necessità, sia per brevi, che per lunghi periodi di permanenza.
- Struttura recentemente ristrutturata
- Ambienti confortevoli
- Aria condizionata e smart Tv
Aria Condizionata
Ogni camera è dotata di un sistema di condizionamento di ultima generazione, arredamenti moderni, zona letto con materasso di altissima qualità per la miglior esperienza di riposo.
Sanificazioni
Mettiamo a disposizione un efficiente servizio di sanificazione periodico pianificando accurate pulizie, cambi lenzuola, sanificazioni assicurando ai suoi clienti l'esperienza più completa e soddisfacente.
Servizi
Potrete trovare spazi per la prima colazione dotati di ogni comodità, lavatrici, asciugatrici, asse da stiro ed elettrodomestici, nonché una zona bagno raffinata e spaziosa giornalmente pulita e sanificata.
Sicurezza
Ogni ambiente è protetto da una porte blindate e da serramenti di ultima generazione con zanzariere per un riposo in quiete e sicurezza.
Storia e biomedicale
La città di Mirandola si trova nella bassa modenese, all’estremo settentrione della provincia di Modena, al confine con le province di Mantova e Ferrara.
Mirandola è la città natale della famiglia Pico, ed in particolare di Giovanni Pico, noto filosofo umanista.
Oggi è il principale centro del Distretto biomedicale italiano con le più importanti imprese del settore ed è una delle principali aree in Italia per la produzione di meloni e cocomeri.
Una curiosità: legata alla storia di Mirandola è da ricordare la leggenda sulla nascita dello zampone: secondo la tradizione durante l’assedio delle truppe di papa Giulio II, nel 1511, i cittadini macellarono tutti i maiali per evitare che cadessero nelle mani degli invasori e per conservare le carni le macinarono e le insaccarono nelle zampe dei suini.
Nei dintorni
Scoprire il territorio in bicicletta grazie anche alla vicinanza alla Ciclovia del Sole, 7.400 chilometri da Capo Nord a Malta. E il tratto italiano non poteva che essere un omaggio al clima del Bel Paese. Un percorso straordinario che attraversa quattro regioni italiane: Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto. Sono bellissime zone di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e storico-culturale certo, ma come sempre accade in Italia, il viaggio su due ruote sarà anche l’occasione per scoprire prodotti tipici dell’enogastronomia, la cultura e le tradizioni popolari che sono l’anima dei nostri territori.
Mirandola è toccata da diversi percorsi cicloturistici. Sicuramente da segnalare la pista ciclabile che collega Mirandola a Finale Emilia rappresenta il perfetto recupero di una struttura ferroviaria abbandonata. I 30 km della pista corrono infatti lungo l’ex-ferrovia ottocentesca che attraversava le campagne locali. L’itinerario non presenta alcuna difficoltà ed è quindi ideale per le famiglie. Si pedala quasi sempre in aperta campagna, lontano dal traffico. Il percorso inizia nel centro storico di Mirandola.
Le Valli mirandolesi, sancite in ambito comunitario Zona a Protezione Speciale (ZPS) per la protezione dell’avifauna, costituiscono un vero e proprio tempio per il birdwatching. Presso le valli è possibile osservare specie rare in un contesto naturale, ed accedere a molteplici servizi.
Presso le valli sono inoltre visitabili i caratteristici barchessoni. Il Barchessone Vecchio (Al Barcsòn Vècc in dialetto mirandolese) è uno storico edificio agricolo delle valli mirandolesi situato nelle campagne a sud della frazione di San Martino Spino, nel comune di Mirandola.
Città natale di alcune delle più antiche tradizioni culinarie come l’ Aceto balsamico, i tortellini e i borlenghi, è sede di case automobilistiche quali Maserati, Ferrari, Lamborghini, Pagani, Stanguellini nonché cuore della musica classica patria del più famoso dei tenori contemporanei: Pavarotti. A Modena, tra gli altri, potrete ammirare lo spettacolare Museo Enzo Ferrari, il Duomo di Modena con la Ghirlandina, il Palazzo Ducale e la rinomatissima Accademia militare.
A un’ora di macchina da Bologna, città universitaria dominata dalle sue innumerevoli torri, il suo magnifico centro storico, le sue chiese e le sue basiliche custodi di segreti e antichissime storie, dove potrete vivere, uno ad uno, i famosi “ 7 segreti di Bologna “ attraverso entusiasmanti visite guidate. E’ possibile inoltre visitare la Finestra sulla Piccola Venezia meta di migliaia di visitatori.
Centro fieristico di prima importanza con Bologna Fiere rimane comodamente raggiungibile in circa un’ora di auto.
Splendida città d’arte rinascimentale sede degli Estense, celebre per i magnifici festeggiamenti legati al Palio di San Giorgio appuntamento imperdibile per gli amanti dei cavalli, casa del Palazzo Diamanti, gioiello del Rinascimento ferrarese nonché sede del Ferrara Buskers Festival dove ogni fine agosto musicisti di strada da tutto il mondo si riuniscono riempiendo di note le sere d’ estate.
È una delle più belle città della Lombardia, ricche di arte e cultura, è Mantova.
Situata nella Bassa Padana, Mantova sorge sulla sponda del fiume Mincio, nel punto in cui le sue acque formano una profonda ansa, che abbraccia la città e crea il lago Superiore, il lago di Mezzo e il lago Inferiore.
Fra le prime cose da vedere ci sono Palazzo Ducale e le sue 500 sale affrescate e decorate da artisti come Giulio Romano, Raffaello e Mantegna. Con i numerosi edifici collegati da corridoi e gallerie, i cortili e i giardini, questo bellissimo luogo assomiglia a una vera e propria città-palazzo che si estende su circa 35 mila metri quadrati.
Vicino piazza delle Erbe sorgono altri due splendidi edifici: Palazzo della Ragione e Palazzo del Podestà (1227), uno dei più antichi edifici pubblici di età medievale della città.
Accanto ai due palazzi da non perdere la quattrocentesca e caratteristica Torre dell’Orologio.
Nella zona orientale sorge il grandioso Palazzo Te, tra i luoghi più belli di Mantova, immerso nel verde e concepito come luogo di ozio e di mondanità per il principe Federico II Gonzaga.
Tra i luoghi religiosi, da visitare il Duomo (o Cattedrale di San Pietro), con il campanile romanico, la fiancata destra gotica e la facciata neoclassica, e la Basilica di Sant’Andrea progettata da Leon Battista Alberti, che ospita opere di Mantegna, del Correggio e di Giulio Romano.
Verona è una delle città più belle e turistiche d’Italia, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per le peculiarità urbanistiche e per il patrimonio artistico e culturale. Il suo simbolo è l’Arena ed è conosciuta nel mondo per l’opera di William Shakespeare Romeo e Giulietta. Sede universitaria e importante snodo di scambio logistico e intermodale tramite il Quadrante Europa, l’industria riveste un ruolo chiave nell’economia della città, come il turismo fieristico, con Verona Fiere, e culturale. A pochi chilometri di distanza troviamo anche il Lago di Garda e la Valpolicella con il loro turismo estivo e enogastronomico.



Gallery
Jürgen Husch31/05/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Ein sehr empfehlenswertes und freundliches B&B, um im sehr beschaulichen Mirandola zu übernachten. Claudia ist sehr freundlich und hilfsbereit und hat auch eine Lösung gefunden, damit wir unsere Fahrräder sicher unterstellen konnten. Außerdem hatte sie gute Tipps zum Abendessen. Vielen Dank Claudia und weiterhin nette Gäste! Sehr empfehlenswert! Paolo Coppola21/03/2023Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Anna Rapis06/08/2021Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Vito Spada (Destinazione Casa)31/01/2021Trustindex verifica che la fonte originale della recensione sia Google. Carica di più
ultimi posts
Online il nuovo sito internet
Contattaci
Richiedi attraverso questo form informazioni e prenotazioni per il tuo soggiorno.
- +39 388 3850314
- Via Curtatone 18 - 41037 Mirandola (MO)